Informazioni Prenotazione: Comune di Forlì - Servizi Demografici - Anagrafe CIE
Possono prenotare l’appuntamento per rilascio della carta di identità elettronica i cittadini residenti nel comune di Forlì.
Se il richiedente è minorenne deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori (munito di documento d'identità) ai fini dell'identificazione. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita.
Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore il quale inoltre, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Per il rilascio di un documento valido per l'espatrio del minore è indispensabile l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina).
L’assenso può essere reso dai genitori che accompagnano il minore; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di assenso scaricabile dal sito Internet del comune di Forlì, sezione Modulistica – Anagrafe ed Elettorale (modulo: Assenso del genitore per carta d'identità del minore) e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità, via mail all’indirizzo servizi.demografici@comune.forli.fc.it o via fax al numero 0543/712348, prima della data della prenotazione.
Ai cittadini iscritti all’A.I.R.E al momento è possibile solo il rilascio della carta di identità cartacea.
- una foto formato tessera recente, risalente a non più di sei mesi, su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione;
- la Tessera Sanitaria o il codice fiscale;
- il documento d’identità scaduto o deteriorato, o l’eventuale denuncia di furto o smarrimento; in mancanza di un valido documento di riconoscimento per l’identificazione occorre presentarsi accompagnati da 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Forlì negli ultimi 10 anni
- per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio a minori è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
- per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
- per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
- tre anni per cittadini fino ai 3 anni d'età,
- cinque anni per i cittadini dai 3 ai 18 anni,
- dieci anni per i maggiorenni.
La CIE ha un costo di € 22 da pagare al momento della richiesta, in contanti o con bancomat.
Al termine della procedura di richiesta verrà rilasciata una ricevuta al cittadino che conterrà la copia della foto, il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella CIE nonchè la prima parte dei codici PIN e PUK. La seconda parte di tali codici verrà consegnata insieme alla carta elettronica.
Attenzione: La prenotazione dell’appuntamento deve essere fatta inserendo il nome, cognome e codice fiscale del soggetto a cui deve essere rilasciata la carta di identità elettronica.
Per annullare una prenotazione o spostare una prenotazione già ottenuta telefonare ad uno dei seguenti numeri:
- 0543 712444 - 445 dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:00 e il lunedì, martedì, giovedì e venerdì pomeriggio anche dalle 15:00 alle 18:30;
- 0543 712327 dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:00.